BARANI - Meteohelix
- Visite: 558
Presso la sede del KWOS è in test una stazione meteorologica IoT di altissima qualità della ditta Barani Design Technologies.
La stazione meteorologica è di tipo compatto ed al suo interno contiene un sensore di pressione, un sensore di temperatura/umidità ed uno di radiazione solare. Il tutto funzionante con pannello solare. Viene inoltre venduta con la possibilità di collegare un pluviometro con contatto normalmente aperto (NO).La particolarità di questa stazione, chiamata Meteohelix, è quella di utilizzare una nuova concezione di schermo contro la radiazione solare, non più formato da piatti sovrapposti, ma da una spirale bianca esterna ed una scura all'interno. Dalle foto qui a fianco si può vedere come questa struttura non solo permette una migliore schermatura dalla radiazione solare, ma contribuisce anche a tenere più pulito lo schermo.
E' stato collegato un pluviometro Pronamic Rain-O-Matic.
Essendo una apparecchiatura IoT è necessario scegliere il tipo di gestore IoT presente nella propria zona. Io ho scelto il Sigfox. Qui accanto si vede la trasmissione ricevuta via radio. Sono tre messaggi uguali ripetuti su differenze frequenze, come da standard Sigfox.
Sempre per questo motivo, la stazione invia i dati sul Cloud Sigfox e quindi per vedere i dati è necessario registrarsi su AllMETEO.
Gli sviluppatori, aggiornano di continuo il sito dando anche la possibilità di inviare su server FTP i dati puntuali ricevuti dalla stazione.
L'installazione è stata effettuata ad una altezza di 2.5m da suolo erboso, dove sono presenti anche gli altri sensori del KWOS. E' possibile seguire il confronto del sensore di temperatura con gli altri del KWOS sulla solita pagina http://www.kwos.org/comparison/
Si ringraziano Jan Barani, Richard Toth della Barani Design e Andrej Dobak della Corynn per aver sviluppato questo progetto ed avermi dato la possibilità di provarlo.
Stazione meteo APOGEE
- Visite: 856
Presso la sede del KWOS è stata installata una stazione meteorologica professionale con componenti di alta qualità. In particolare si tratta di un sensore di temperatura ST-110 inserito all'interno di uno schermo solare ventilato TS-110 della ditta APOGEE.
Per monitorare la radiazione solare, utilizza un sensore piranometro SP-110 della stessa ditta. Lo si vede in quel tubo in plastica tra lo schermo SIAP ed il pannello solare dell'anemometro. Un barometro professionale SB-100.
Il rilevamento del vento è gestito da un anemometro ultrasonico HY-WDC2E della ditta HongYuv
Della stessa azienda anche il pluviometro che in realtà è un disdrometro con tecnologia radar doppler a 24GHz capace di rilevare il tipo di precipitazione distinguendo pioggia, neve o solida/grandine: HY-RS2E
L'utilizzo di sensori di temperatura di tipo termistore, necessita di datalogger o schede di acquisizione molto performanti e capaci di erogare tensione di eccitazione e di leggere mV o mA. Ho scelto una suite di schede di acquisizione della Advantech della serie ADAM-4000.
Queste schede di acquisizione permettono anche di leggere gli RPM a cui gira la ventola dello schermo solare.
Il software di gestione, per il momento, è stato scritto in powershell ed oltre a fare gli opportuni calcoli per ricavare la temperatura, radiazione solare e RPM, invia i dati su internet. I dati inoltre, vengono registrati su database SQLite.
I dati ricavati, sono stati messi anche a confronto con gli altri sensori di temperatura del KWOS. Se ne può vedere il risultato a questa pagina: http://www.kwos.org/comparison/ . La pagina creata è visibile su: Stazione APOGEE
Si ringraziano Ben Crabb della APOGEE e Stefan della HongYuv per aver reso possibile questo progetto.
Stazione monitoraggio ambientale
- Visite: 816
La stazione KWOS ora ha anche una stazione di monitoraggio polvere sottili e della concentrazione di CO2 nell'aria.
PM10 è un acronimo che significa Particulate Matter ≤ 10 µm, ovvero materiale particolato con dimensione inferiore o uguale a 10 micrometri; con la stessa origine ma dimensione ancora inferiore, viene considerato un potente inquinante anche il PM2,5. Si tratta in entrambi i casi di materiale allo stato solido o liquido, disperso finemente nella bassa atmosfera e particolarmente stanziale in condizioni meteorologiche di alta pressione.
L’origine di tale particolato può essere naturale: ne fanno parte, per esempio, il particolato espulso durante le eruzioni di vulcani, oppure i prodotti della combustione del legno sviluppati durante gli incendi, oppure ancora i pollini vegetali dispersi nell’aria in primavera.
Perché il PM10 dovrebbe destare preoccupazione per la nostra salute? La IARC (International Agency for Research on Cancer) ha posto tuttele sostanze costituenti gli inquinanti atmosferici nel Gruppo 1 della sua classificazione insieme ai peggiori agenti carcinogeni in circolazione. Il particolato fine, in particolare, è pericoloso perché si insidia nell’organismo umano a livello del sistema respiratorio: minore è la dimensione del particolato e maggiore è la penetrazione all’interno del sistema, arrivando fino ai bronchi e agli alveoli nel caso del particolato più fine, inferiore quindi ai 2,5 µm. L’impatto sulla salute umana si manifesta con una maggiore incidenza dei tumori, specie quelli polmonari ma anche al colon e all’intestino, con marcate differenze in base alle abitudini pregresse dei soggetti osservati e alla loro professione, nonché alla prossimità alle zone dove la concentrazione di PM è maggiore.
Tutti i dati si trovano su: Poggio Corese meteo - La stazione fa parte del circuito: Hackair
IR0UGN: Winlink - BBS a Roma
- Visite: 230
Se sei di Roma o provincia e stai cercando un accesso a Winlink, un BBS radioamatoriale o se semplicemente vuoi provare i modi digitali, puoi collegarti a IR0UGN.
Oltre alle solite frequenze e modi sui 40 e 20 metri, adesso ha un accesso anche sui 2 metri (144.825MHz), 6 metri ( 50.63125 MHz ) in FM Packet 1200Bd e VARA FM e sugli 11metri ( 28.310 MHz ) in USB con il protocollo Winmor.
Se vuoi collegarti al Winlink devi usare il call: IR0UGN.
Se invece, vuoi collegarti al BBS, devi usare: IR0UGN-8.
Per maggiori informazioni visita le pagine dedicate: Winlink e BBS.
IR0UGN-8 PSKmail server
- Visite: 336
IR0UGN-8 is a PSKmail server on 10.148MHz (10.147 Dial). PSKmail is a narrow band arq system for use by amateur radio hams via short wave (HF) communication. It does not use a special controller, you just need a computer with a sound card.
Pskmail is predestined for emergency communications. Even if the local internet is down, the long range on HF guarantees a connection to the internet. And it is child's play to set up an ad hoc server.